top of page
blog


La vita secondo Totò (1898-1967)
La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo? La mia faccia non...


Pensieri di Luigi Meneghello (1922-2007)
La scrittura è distillazione delle parole e meglio di tante ciacole, dice una buona pagina. Disprezzo per la retorica della creatività,...


Pensieri di Enzo Biagi (1920-2007)
Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni, perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c’è qualcuno...


Dal messaggio di fine anno agli italiani del presidente Sandro Pertini (1978)
Lo ripeto qui a voi, italiani e italiane, quello che ebbi a dire innanzi al Parlamento quando fui insediato come presidente della...


Pensieri di Riccardo Bacchelli (1891-1985)
In tempi di scarsi denari abbondano i consigli. Anche la miseria è un’eredità. Avete mai sentito di quello che sotto la forca domandò:...


Pensieri di Doris Lessing (1919-2013)
È mai esistita una generazione che non abbia osservato, stupefatta – anche se ormai dovrebbe essere un dato acquisito – gli arrabbiati, i...


Pensieri di Ryszard Kapuściński (1932-2007)
È difficile scrivere in un mondo di cambiamenti tanto drastici e radicali. Tutto ti scivola via da sotto ai piedi, mutano i simboli, i...


L’istruzione secondo Alberto Manzi (1924-1997)
“Se dai ad un uomo del pesce, egli si ciberà una volta. Ma se tu gli insegni a pescare, egli si nutrirà tutta la vita.” Kuang-Tsen In...


Questione di rispetto
Per gli appassionati della scrittura e della lettura, Parola mia era un appuntamento televisivo da non perdere. Erano gli anni Ottanta, e...


Discorso di Pericle agli ateniesi (461 a. C.)
Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Qui ad...
bottom of page